DPR. 194/ 2001
Regolamento recante nuova disciplina della partecipazione delle organizzazioni di
volontariato alle attività di protezione civile
Decreto del PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visto l'articolo 87, quinto comma, della Costituzione;
Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
Visto l'articolo 18 della legge 24 febbraio 1992, n. 225, recante norme in materia di volontariato di
protezione civile;
Vista la legge 11 agosto 1991, n. 266, recante legge-quadro sul volontariato;
Visto l'articolo 11 del decreto-legge 26 maggio 1984, n. 159, convertito, con modificazioni, dalla
legge 24 luglio 1984, n. 363, recante interventi in favore del volontariato;
Visto l'articolo 11 del decreto-legge 26 luglio 1996, n. 393, convertito, con modificazioni, dalla
legge 25 settembre 1996, n. 496, recante interventi urgenti di protezione civile, che dispone in
ordine alla partecipazione delle organizzazioni di volontariato alle attività di protezione civile e
prevede la predisposizione di un apposito elenco;
Vista la legge 15 marzo 1997, n. 59, recante delega al Governo per il conferimento di funzioni e
compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la
semplificazione amministrativa;
Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, recante misure urgenti per lo snellimento dell'attività
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo;
Visti gli articoli 107 e 108 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, recante conferimento di
funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I
della legge 15 marzo 1997, n. 59, che dispongono in materia di protezione civile;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 21 settembre 1994, n. 613, recante norme
concernenti la partecipazione delle organizzazioni di volontariato nelle attività di protezione civile,
previsto dall'articolo 18, comma 3, della citata legge 24 febbraio 1992, n. 225;
Considerata l'esigenza di una riformulazione organica del regolamento, per quanto riguarda la
partecipazione alle attività di protezione civile delle organizzazioni di volontariato, nonché la
concessione di contributi e lo snellimento delle procedure per la concessione dei contributi stessi e
per l'utilizzo del volontariato;
Considerato che ai sensi dell'articolo 87 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, il
Dipartimento della protezione civile è soppresso ed i compiti attualmente intestati al medesimo
Dipartimento sono trasferiti all'Agenzia di protezione civile di cui all'articolo 79 del citato decreto
legislativo;
Tenuto conto delle indicazioni formulate dal Comitato nazionale del volontariato di protezione
civile;
Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla Sezione consultiva per gli atti normativi
nell'adunanza del 22 novembre 1999;
Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 2 giugno
2000;
Acquisito il parere della Conferenza unificata, espresso in data 6 dicembre 2000;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 22 dicembre 2000;
Sulla proposta del Ministro dell'interno delegato per il coordinamento della protezione civile, di
concerto con i Ministri per la funzione pubblica, del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica, per gli affari regionali e per la solidarietà sociale;
Emana il seguente regolamento:
1. Iscrizione delle organizzazioni di volontariato nell'elenco dell'Agenzia di protezione civile.
1. È considerata organizzazione di volontariato di protezione civile ogni organismo liberamente
costituito, senza fini di lucro, ivi inclusi i gruppi comunali di protezione civile, che svolge o
promuove, avvalendosi prevalentemente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri
aderenti, attività di previsione, prevenzione e soccorso in vista o in occasione di eventi di cui
all'articolo 2, comma 1, della legge 24 febbraio 1992, n. 225, nonché attività di formazione e
addestramento, nella stessa materia.
2. Ai fini dell'applicazione del presente regolamento è considerata organizzazione di volontariato di
protezione civile ogni organismo liberamente costituito, senza fini di lucro, ivi inclusi i gruppi
comunali di protezione civile, che svolge o promuove, avvalendosi prevalentemente delle
prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti, attività di previsione, prevenzione e
soccorso in vista o in occasione di eventi di cui all'articolo 2, comma 1, lettera c), della legge 24
febbraio 1992, n. 225, di competenza statale ai sensi dell'articolo 107 del decreto legislativo 31
marzo 1998, n. 112, nonché attività di formazione e addestramento, nella stessa materia.
3. Al fine della più ampia partecipazione alle attività di protezione civile, le organizzazioni di
volontariato, iscritte nei registri regionali previsti dall'articolo 6 della legge 11 agosto 1991, n. 266,
nonché in elenchi o albi di protezione civile previsti specificamente a livello regionale, possono
chiedere, per il tramite della regione o provincia autonoma presso la quale sono registrate,
l'iscrizione nell'elenco nazionale dell'Agenzia di protezione civile, di seguito denominata
«Agenzia», che provvede, d'intesa con le amministrazioni medesime, a verificare l'idoneità tecnico operativa
in relazione all'impiego per gli eventi calamitosi indicati al comma 2. Sulle suddette
organizzazioni, le regioni e le province autonome invieranno periodicamente all'Agenzia
l'aggiornamento dei dati e ogni altra utile informazione volta al più razionale utilizzo del
volontariato.
4. Le organizzazioni di volontariato di cui al comma 2, che, in virtù dell'articolo 13 della legge 11
agosto 1991, n. 266, non avendo articolazione regionale, non sono iscritte nei registri regionali
previsti dall'articolo 6 della stessa legge, possono chiedere l'iscrizione nell'elenco nazionale di cui
al comma 3 direttamente all'Agenzia che provvede, dopo congrua istruttoria tesa ad appurarne la
capacità operativa in relazione agli eventi di cui al comma 2. Le regioni e le province autonome
invieranno periodicamente all'Agenzia, preferibilmente su base informatica, l'aggiornamento dei
dati inerenti le suddette organizzazioni e ogni altra utile informazione volta al più razionale ed
omogeneo indirizzo del volontariato.
5. Dell'avvenuta iscrizione nell'elenco nazionale, l'Agenzia informa le organizzazioni richiedenti, le
regioni, le province autonome ed i prefetti territorialmente competenti.
6. Per favorire l'armonizzazione di criteri, modalità e procedure d'iscrizione, di formazione e di
utilizzo delle organizzazioni di volontariato su tutto il territorio nazionale, l'Agenzia promuove
periodiche riunioni con i rappresentanti delle regioni e delle province autonome.
7. Con provvedimento motivato, l'Agenzia può disporre la cancellazione dall'elenco nazionale delle
organizzazioni di volontariato per gravi e comprovati motivi, accertati dalle autorità competenti ai
sensi della legge n. 225 del 1992 in conformità alle funzioni trasferite ai sensi dell'articolo 108 del
decreto legislativo n. 112 del 1998.
8. L'Agenzia cura la specializzazione delle organizzazioni di cui al comma 2, nelle attività di
protezione civile e provvede a individuare ed a disciplinare le esigenze connesse alle specifiche
tipologie di intervento, nonché le forme e le modalità di collaborazione.
2. Concessione di contributi finalizzati al potenziamento delle attrezzature e dei mezzi e al
miglioramento della preparazione tecnica e per la formazione dei cittadini.
1. L'Agenzia può concedere alle organizzazioni di volontariato iscritte nell'elenco nazionale di cui al
comma 3 dell'articolo 1, nei limiti degli stanziamenti destinati allo scopo, contributi finalizzati al
potenziamento delle attrezzature e dei mezzi, nonché al miglioramento della preparazione tecnica
e alla formazione dei cittadini.
2. Per potenziamento delle attrezzature e dei mezzi si intende il raggiungimento di un livello di
dotazione di apparati strumentali, più elevato rispetto a quello di cui l'organizzazione dispone, sia
mediante interventi sulle dotazioni già acquisite, sia mediante acquisizione di nuovi mezzi e
attrezzature.
3. Per miglioramento della preparazione tecnica si intende lo svolgimento delle pratiche di
addestramento e di ogni altra attività, ivi inclusa quella di formazione, atta a conseguire un
miglioramento qualitativo ed una maggiore efficacia dell'attività espletata dalle organizzazioni.
4. Per formazione dei cittadini si intende ogni attività diretta a divulgare fra i cittadini la cultura di
protezione civile, nonché a favorire la conoscenza delle nozioni e l'adozione dei comportamenti
individuali e collettivi, utili a ridurre i rischi derivanti dagli eventi di cui al comma 2 dell'articolo 1, e
ad attenuarne le conseguenze.
5. Le attività di cui ai commi 3 e 4 debbono espletarsi, nel rispetto dei piani formativi teorico-pratici
predisposti, sentite le regioni e le province autonome interessate, dall'Agenzia che, allo scopo di
verificare esigenze e risultati conseguibili, può organizzare corsi sperimentali.
6. La domanda per la concessione dei contributi di cui al comma 1, sottoscritta dal legale
rappresentante e compilata in conformità ai modelli A e B allegati al presente regolamento, deve
essere indirizzata e presentata direttamente o a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento,
entro il 31 dicembre di ciascun anno, all'Agenzia, corredata della documentazione prevista negli
articoli 3 e 4.
7. I contributi sono, di norma, erogati in misura non superiore al 75% del fabbisogno documentato.
La percentuale dei costi finanziabili può essere aumentata oltre tale limite, fino alla totale copertura
della spesa, in relazione alle esigenze delle organizzazioni di volontariato in aree del territorio
nazionale che presentino elevati indici di rischio o per le quali sia in atto la dichiarazione dello stato
di emergenza nazionale, al momento della domanda.
8. Nella concessione dei contributi di cui al presente articolo si tiene conto delle eventuali,
analoghe concessioni di contributi o agevolazioni finanziarie da parte di altre amministrazioni
pubbliche al medesimo titolo, ovvero da parte dei privati. A tal fine l'istante deve indicare i
contributi e le agevolazioni ricevute con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà allegandola alla
domanda di cui al comma 6. L'ammontare complessivo dei contributi pubblici o privati, anche
congiuntamente considerati, non può superare l'importo della spesa effettivamente sostenuta
dall'organizzazione con riguardo al medesimo progetto di potenziamento delle strutture, o di
miglioramento della preparazione tecnica, o di formazione dei cittadini.
9. In caso di partecipazione delle regioni e delle province autonome, delle province, dei comuni e
delle comunità montane al finanziamento dei progetti di cui al presente articolo, l'erogazione del
relativo contributo concesso dall'Agenzia può avvenire anche per il tramite dei suddetti enti.
3. Documentazione da allegare alla domanda per la concessione di contributi per il
potenziamento delle attrezzature e dei mezzi.
1. La domanda per la concessione del contributo per il potenziamento delle attrezzature e dei
mezzi deve essere corredata della seguente documentazione:
a) relazione illustrativa e tecnica del progetto di acquisizione di mezzi e attrezzature, in relazione
alle prevedibili esigenze e alle modalità di impiego;
b) documentato preventivo di spesa relativo al progetto;
c) dichiarazione di eventuali richieste di contributo inoltrate ad altri soggetti o di contributi già
erogati per il medesimo progetto;
d) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante la veridicità della documentazione allegata
alla domanda.
2. Se l'Agenzia ritiene che la documentazione prodotta è carente, può richiedere la necessaria
integrazione in qualunque fase del procedimento di concessione del contributo.
4. Documentazione da allegare alla domanda per la concessione di contributi per il
miglioramento della preparazione tecnica e per la formazione dei cittadini.
1. La domanda per la concessione dei contributi per il miglioramento della preparazione tecnica e
per la formazione dei cittadini deve essere corredata dalla seguente documentazione:
a) progetto contenente anche la relazione esplicativa, ove sia specificato il tipo di attività di
formazione o di addestramento, l'impianto organizzativo, il responsabile del progetto, i destinatari e
gli obiettivi che si intendono perseguire;
b) preventivo di spesa analitico dei costi da sostenere;
c) dichiarazione di eventuali richieste di contributo inoltrate ad altri soggetti o di contributi già
erogati per il medesimo progetto;
d) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante la veridicità della documentazione allegata
alla domanda.
2. L'Agenzia può sottoporre il preventivo di spesa riguardante il finanziamento dei progetti di cui al
presente articolo al parere di autorità competenti, tra cui scuola superiore della pubblica
amministrazione, Università, Istituti di ricerca, al fine stabilire la congruità dei costi indicati.
3. Se l'Agenzia ritiene che la documentazione prodotta è carente, può richiedere all'organizzazione
di volontariato la necessaria integrazione in qualunque fase del procedimento di concessione del
contributo.
5. Criteri e procedure per la concessione dei contributi.
1. L'Agenzia, d'intesa con la Conferenza unificata di cui al decreto legislativo 28 agosto 1997, n.
281, definisce coerentemente con i piani di emergenza previsti dall'articolo 107, comma 1, lettera
f), n. 2), i criteri generali di ripartizione dei contributi, che restano in vigore per un triennio. Sulla
base dei criteri definiti, l'Agenzia, sentito il Comitato di cui all'articolo 12, predispone, entro il 30
giugno di ciascun anno, il piano di erogazione dei contributi alle organizzazioni iscritte nell'elenco
di cui all'articolo 1, comma 3, in relazione alle domande presentate entro il 31 dicembre dell'anno
precedente.
2. I parametri di valutazione per la concessione dei contributi tengono conto:
a) dei rischi del territorio o dell'esistenza dello stato d'emergenza nazionale;
b) dei benefìci ottenibili attraverso l'erogazione del contributo;
c) della consistenza di altri eventuali, precedenti contributi concessi dall'Agenzia, ovvero da altre
pubbliche amministrazioni.
3. Nel termine di trenta giorni dalla predisposizione del piano di erogazione di cui al comma 1,
viene data comunicazione a ciascuna organizzazione di volontariato richiedente del provvedimento
motivato di ammissione parziale o totale o di esclusione dal contributo stesso. Analoga
comunicazione va data alla regione o provincia autonoma interessata.
6. Obblighi dei beneficiari.
1. I beneficiari dei contributi previsti dall'articolo 3, sono tenuti al rispetto delle seguenti
disposizioni:
a) tenuta in efficienza di mezzi, attrezzature e strutture e divieto di distoglierli dalla prevista
utilizzazione, ove di natura durevole, senza esplicita autorizzazione da parte dell'Agenzia, per un
periodo di tre anni dalla data di acquisizione dei predetti macchinari o attrezzature. Tale obbligo
sussiste anche nel caso di anticipato scioglimento dell'organizzazione o di trasferimento dei beni
acquisiti ad altra organizzazione. L'obbligo di cui al presente comma può cessare, con
provvedimento del Ministro dell'interno o di un suo delegato, nei casi in cui la distrazione dall'uso
originario sia connessa ad un progetto di ristrutturazione o di successivo improcrastinabile
potenziamento, preventivamente autorizzati dall'Agenzia;
b) intestazione al legale rappresentante dell'organizzazione dei beni mobili registrati;
c) realizzazione dell'iniziativa entro un termine stabilito, prorogabile solo per fatti non imputabili
all'organizzazione, e certificata da opportuna documentazione.
7. Accertamenti sulla realizzazione dell'iniziativa.
1. L'Agenzia dispone accertamenti volti a verificare l'avvenuto potenziamento delle attrezzature,
dei mezzi e delle strutture in conformità alla documentazione prodotta all'atto della domanda,
nonché il rispetto degli obblighi di cui all'articolo 6.
2. Per l'effettuazione di tali accertamenti l'Agenzia si avvale di funzionari tecnici ed amministrativi
individuati dall'Agenzia medesima.
3. Eventuali violazioni delle prescrizioni contenute nel provvedimento di concessione del contributo
determinano:
a) la revoca, da parte dell'Agenzia, del contributo finanziario accordato;
b) l'avvio della procedura per il recupero del contributo o dell'acconto sul contributo già erogato,
maggiorato dei relativi interessi al tasso legale.
4. Nei casi di violazioni commesse con dolo o colpa grave l'Agenzia dispone con provvedimento
motivato, da comunicare alla competente prefettura, alla regione, alla provincia autonoma,
l'esclusione dell'organizzazione dalla concessione di contributi per la durata di cinque anni.
Eventuali richieste avanzate nel predetto quinquennio sono considerate irricevibili.
5. Verifiche ed accertamenti possono essere, altresì, disposti dall'Agenzia, con le medesime
modalità di cui al comma 2, al fine di accertare il regolare svolgimento delle attività dirette al
miglioramento della preparazione tecnica e per la formazione dei cittadini, disponendosi, nei casi di
accertata violazione e secondo la gravità, i provvedimenti previsti nei commi 3 e 4.
8. Partecipazione delle organizzazioni di volontariato all'attività di predisposizione ed
attuazione dei piani di protezione civile - Forme e modalità.
1. Ai fini di cui all'articolo 107, comma 1, lettera f), numeri 1) e 2) del decreto legislativo 31 marzo
1998, n. 112, le organizzazioni di volontariato di protezione civile di cui all'articolo 1, comma 2, del
presente regolamento, ciascuna nel proprio ambito territoriale di operatività, forniscono all'autorità
competente ai sensi della legge n. 225 del 1992, in conformità alle funzioni trasferite ai sensi
dell'articolo 108 del decreto legislativo n. 112 del 1998, ogni possibile e fattiva collaborazione. I
compiti delle organizzazioni di volontariato, in emergenza, vengono individuati nei piani di
protezione civile per i casi di eventi calamitosi indicati al comma 2 dell'articolo 1, in relazione alla
tipologia del rischio da affrontare, alla natura ed alla tipologia delle attività esplicate
dall'organizzazione.
2. Le organizzazioni di volontariato di cui all'articolo 1, comma 2, vengono sentite in relazione alle
attività oggetto di indirizzi di cui all'articolo 107, comma 1, lettera f), numero 1), del decreto
legislativo n. 112 del 1998 e prendono parte alle attività di predisposizione ed attuazione dei piani
di protezione civile, per i casi di eventi calamitosi di cui al comma 2 dell'articolo 1, nelle forme e
con le modalità concordate con l'autorità competente ai sensi della legge n. 225 del 1992, in
conformità alle funzioni trasferite ai sensi dell'articolo 108 del decreto legislativo n. 112 del 1998.
3. Ai fini di cui al comma 2 e con riguardo alla predisposizione ed all'attuazione dei piani di
protezione civile, le organizzazioni di volontariato comunicano all'autorità di protezione civile
competente con cui intendono collaborare:
a) il numero dei volontari aderenti ed il numero dei dipendenti;
b) la specialità individuale posseduta nell'ambito del gruppo operativo ed il grado di responsabilità
rivestito da ciascun volontario all'interno del gruppo stesso;
c) la dotazione dei mezzi, delle attrezzature di intervento, delle risorse logistiche, di comunicazione
e sanitarie, nonché la reperibilità del responsabile;
d) la capacità ed i tempi di mobilitazione;
e) l'ambito territoriale di operatività.
4. Le organizzazioni di volontariato possono richiedere copia degli studi e delle ricerche elaborati
da soggetti pubblici in materia di protezione civile, con l'osservanza delle modalità e nei limiti
stabiliti dalla legge 7 agosto 1990, n. 241, e nel rispetto dei princìpi introdotti dalla legge 31
dicembre 1996, n. 675.
5. L'Agenzia promuove, d'intesa con le regioni e le province autonome interessate, anche
mediante appositi corsi di formazione, iniziative dirette a favorire la partecipazione delle
organizzazioni di volontariato alle attività di previsione e prevenzione in collaborazione con i
soggetti istituzionali, in relazione agli eventi di cui al comma 2 dell'articolo 1.
6. Nell'ambito delle attività di predisposizione e di aggiornamento dei piani di emergenza, relativi
agli eventi di cui all'articolo 1, comma 2, le autorità competenti possono avvalersi della
collaborazione delle organizzazioni di volontariato iscritte nell'elenco di cui all'articolo 1, comma 3.
Nei confronti delle organizzazioni suddette e dei relativi aderenti, impiegati espressamente
dall'Agenzia, si applicano i benefìci di cui agli articoli 9 e 10.
9. Disciplina relativa all'impiego delle organizzazioni di volontariato nelle attività di
pianificazione, soccorso, simulazione, emergenza e formazione teorico-pratica.
1. Ai volontari aderenti ad organizzazioni di volontariato inserite nell'elenco di cui all'articolo 1,
comma 3, impiegati in attività di soccorso ed assistenza in vista o in occasione degli eventi di cui al
comma 2 dell'articolo 1, anche su richiesta del sindaco o di altre autorità di protezione civile
competenti ai sensi della legge n. 225 del 1992, in conformità alle funzioni trasferite ai sensi
dell'articolo 108 del decreto legislativo n. 112 del 1998, nonché autorizzate dall'Agenzia, vengono
garantiti, entro i limiti delle disponibilità di bilancio esistenti, relativamente al periodo di effettivo
impiego che il datore di lavoro è tenuto a consentire, per un periodo non superiore a trenta giorni
continuativi e fino a novanta giorni nell'anno:
a) il mantenimento del posto di lavoro pubblico o privato;
b) il mantenimento del trattamento economico e previdenziale da parte del datore di lavoro
pubblico o privato;
c) la copertura assicurativa secondo le modalità previste dall'articolo 4 della legge 11 agosto 1991,
n. 266, e successivi decreti ministeriali di attuazione.
2. In occasione di eventi per i quali è dichiarato lo stato di emergenza nazionale, e per tutta la
durata dello stesso, su autorizzazione dell'Agenzia, e per i casi di effettiva necessità singolarmente
individuati, i limiti massimi previsti per l'utilizzo dei volontari nelle attività di soccorso ed assistenza
possono essere elevati fino a sessanta giorni continuativi e fino a centottanta giorni nell'anno.
3. I benefìci di cui ai commi 1 e 2 vengono estesi ai volontari singoli iscritti nei «ruolini» delle
Prefetture, previsti dall'articolo 23 del decreto del Presidente della Repubblica 6 febbraio 1981, n.
66, qualora espressamente impiegati dal Prefetto in occasione di eventi di cui all'articolo 2, comma
1, lettera c), della legge n. 225 del 1992.
4. Agli aderenti alle organizzazioni di volontariato di cui all'articolo 1, comma 2, impegnati in attività
di pianificazione, di simulazione di emergenza, e di formazione teorico-pratica, compresa quella
destinata ai cittadini, e autorizzate preventivamente dall'Agenzia, sulla base della segnalazione
dell'autorità di protezione civile competente ai sensi della legge n. 225 del 1992, in conformità alle
funzioni trasferite ai sensi dell'articolo 108 del decreto legislativo n. 112 del 1998, i benefìci di cui al
comma 1 si applicano per un periodo complessivo non superiore a dieci giorni continuativi e fino
ad un massimo di trenta giorni nell'anno. Limitatamente agli organizzatori delle suddette iniziative, i
benefìci di cui al comma 1 si applicano anche alle fasi preparatorie e comunque connesse alla loro
realizzazione.
5. Ai datori di lavoro pubblici o privati dei volontari di cui ai commi 1, 2, 3 e 4, che ne facciano
richiesta, viene rimborsato l'equivalente degli emolumenti versati al lavoratore legittimamente
impegnato come volontario, mediante le procedure indicate nell'articolo 10.
6. Le attività di simulazione di emergenza, quali le prove di soccorso e le esercitazioni di
protezione civile, vengono programmate:
a) dall'Agenzia, per le esercitazioni nazionali che direttamente le organizza;
b) dalle altre strutture operative istituzionali di protezione civile. Gli scenari di tali attività ed i
calendari-programma delle relative operazioni, con l'indicazione del numero dei volontari
partecipanti e del preventivo delle spese rimborsabili ai sensi dell'articolo 10, nonché di quelle
riferite al comma 1, debbono pervenire all'Agenzia, relativamente a ciascun anno, entro il 10
gennaio, per le esercitazioni programmate per il primo semestre, ed entro il 10 giugno per quelle
previste per il secondo semestre. L'Agenzia si riserva la relativa approvazione e autorizzazione
fino a due mesi prima dello svolgimento delle prove medesime, nei limiti dello stanziamento sui
relativi capitoli di spesa.
7. La richiesta al datore di lavoro per l'esonero dal servizio dei volontari dipendenti, da impiegare in
attività addestrative o di simulazione di emergenza, deve essere avanzata almeno quindici giorni
prima dello svolgimento della prova, dagli interessati o dalle organizzazioni cui gli stessi
aderiscono.
8. Dopo lo svolgimento delle attività di simulazione o di addestramento o in occasione
dell'emergenza, le organizzazioni interessate fanno pervenire all'autorità di protezione civile
competente una relazione conclusiva sull'attività svolta, sulle modalità di impiego dei volontari
indicati nominativamente e sulle spese sostenute, corredate della documentazione giustificativa.
9. Ai fini del rimborso della somma equivalente agli emolumenti versati ai propri dipendenti che
abbiano partecipato alle attività di cui ai commi 1, 2, 3 e 4, il datore di lavoro presenta istanza
all'autorità di protezione civile territorialmente competente. La richiesta deve indicare
analiticamente la qualifica professionale del dipendente, la retribuzione oraria o giornaliera
spettante gli, le giornate di assenza dal lavoro e l'evento cui si riferisce il rimborso, nonché le
modalità di accreditamento del rimborso richiesto.
10. Ai volontari lavoratori autonomi, appartenenti alle organizzazioni di volontariato indicate
all'articolo 1, comma 2, legittimamente impiegati in attività di protezione civile, e che ne fanno
richiesta, è corrisposto il rimborso per il mancato guadagno giornaliero calcolato sulla base della
dichiarazione del reddito presentata l'anno precedente a quello in cui è stata prestata l'opera di
volontariato, nel limite di L. 200.000 lorde giornaliere.
11. L'eventuale partecipazione delle organizzazioni di volontariato, inserite nell'elenco di cui
all'articolo 1, comma 3, alle attività di ricerca, recupero e salvataggio in acqua nonché alle relative
attività esercitative, tiene conto della normativa in materia di navigazione e si svolge nell'ambito
dell'organizzazione nazionale di ricerca e soccorso in mare facente capo al Ministero dei trasporti
e della navigazione.
12. Le disposizioni di cui al presente articolo, nonché dell'articolo 10, si applicano anche nel caso
di iniziative ed attività, svolte all'estero, purché preventivamente autorizzate dall'Agenzia.
10. Rimborso alle organizzazioni di volontariato delle spese sostenute nelle attività di
soccorso, simulazione, emergenza e formazione teorico-pratica.
1. Anche per il tramite delle Regioni o degli altri enti territorialmente competenti, preventivamente
autorizzati, l'Agenzia, nei limiti delle disponibilità di bilancio, provvede ad effettuare i rimborsi ai
datori di lavoro, nonché alle organizzazioni di volontariato di cui all'articolo 1, comma 2, per le
spese sostenute in occasione di attività e di interventi preventivamente autorizzati e relative ai
viaggi in ferrovia e in nave, al costo della tariffa più economica ed al consumo di carburante
relativo agli automezzi utilizzati, sulla base del chilometraggio effettivamente percorso e su
presentazione di idonea documentazione. I rimborsi potranno anche essere oggetto di
anticipazione da parte dell'autorità che ha autorizzato l'attività stessa.
2. Per ottenere il rimborso delle somme anticipate, gli enti di cui al comma 1 dovranno predisporre
apposita richiesta all'Agenzia.
3. Possono essere ammessi a rimborso, anche parziale, sulla base di idonea documentazione
giustificativa (fatture, denunce alle autorità di pubblica sicurezza, certificazioni pubbliche ecc.), gli
oneri derivanti da:
a) reintegro di attrezzature e mezzi perduti o danneggiati nello svolgimento di attività autorizzate
con esclusione dei casi di dolo o colpa grave;
b) altre necessità che possono sopravvenire, comunque connesse alle attività e agli interventi
autorizzati.
4. Le richieste di rimborso da parte delle organizzazioni di volontariato e dei datori di lavoro devono
pervenire entro i due anni successivi alla conclusione dell'intervento, dell'esercitazione o
dell'attività formativa.
11. Modalità di intervento delle organizzazioni di volontariato nelle attività di previsione,
prevenzione e soccorso.
1. Le organizzazioni di volontariato di protezione civile di cui all'articolo 1, comma 2, prestano la
loro opera, in materia di previsione e prevenzione sul territorio in relazione agli eventi indicati al
medesimo comma 2. Nelle attività di soccorso, le organizzazioni intervengono su esplicita richiesta
dell'autorità competente ai sensi della legge n. 225 del 1992, in conformità alle funzioni trasferite ai
sensi dell'articolo 108 del decreto legislativo n. 112 del 1998, che ne assicura il coordinamento.
2. Ove aderenti ad una o più organizzazioni si trovino sul luogo al momento del verificarsi di un
evento di cui al comma 2 dell'articolo 1, nell'assoluta impossibilità di avvisare le competenti
pubbliche autorità, possono intervenire per affrontare l'emergenza, fermo restando l'obbligo di dare
immediata notizia dei fatti e dell'intervento alle autorità di protezione civile cui spetta il
coordinamento e la direzione degli interventi di soccorso.
12. Comitato nazionale di volontariato di protezione civile.
1. Con riferimento alla tipologia di eventi di cui all'articolo 1, comma 2, la partecipazione delle
organizzazioni di volontariato alle attività dell'Agenzia è realizzata anche attraverso la loro
consultazione nell'ambito del Comitato nazionale di volontariato di protezione civile, istituito con
decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
2. Il Comitato, che svolge la sua attività a titolo gratuito, è composto da:
a) dodici rappresentanti, designati da organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile,
individuate dall'Agenzia, presenti con proprie sedi in almeno sei regioni;
b) ventidue rappresentanti eletti da organizzazioni locali di volontariato di protezione civile,
secondo modalità determinate d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le
regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano. Sono escluse da tale nomina le articolazioni
locali quali, ad esempio, delegazioni o comitati delle organizzazioni designate ai sensi della lettera
a).
3. Le norme di organizzazione e funzionamento sono stabilite dallo stesso Comitato.
13. Estensione benefìci.
1. I benefìci previsti dagli articoli 9 e 10 in favore degli appartenenti alle organizzazioni di
volontariato di protezione civile, sono estesi dall'Agenzia anche agli appartenenti alle
organizzazioni di volontariato chiamate a fornire la propria collaborazione in occasione di eventi
per i quali è dichiarato lo stato di emergenza nazionale.
14. Norma di copertura.
1. A tutti gli oneri conseguenti all'applicazione delle disposizioni del presente regolamento si
provvede nei limiti degli stanziamenti allo scopo destinati nel bilancio dell'Agenzia.
15. Norma transitoria.
1. Le disposizioni del presente regolamento si applicano anche in vista o in occasione degli eventi
di cui all'articolo 2, comma 1, lettere a) e b), della legge 24 febbraio 1992, n. 225, fino
all'emanazione, da parte delle regioni e delle province autonome, della disciplina ai sensi
dell'articolo 108 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.
16. Norma abrogativa.
1. Il decreto del Presidente della Repubblica 21 settembre 1994, n. 613, è abrogato.
17. Norma finale.
1. Nelle more della costituzione dell'Agenzia, le norme del presente regolamento si applicano, per
quanto di competenza, al Dipartimento della protezione civile.
Comments of Public or Guests will be auto published and are welcome and encouraged on this website. But there are some instances where comments will be edited or deleted by the webmaster as follows:
-Comments deemed to be spam or solely promotional in nature will be deleted. Including a link to relevant content is permitted, but comments should be relevant to the post topic.
-Comments including profanity will be deleted.
Comments containing language or concepts that could be deemed offensive to others will be deleted. Note this may include abusive, threatening, pornographic, offensive, misleading or libelous language.
-Comments that attack or incite the attack an individual directly will be deleted.
-Comments that harass other posters will be deleted. Please be respectful toward other contributors.
-Anonymous comments will be deleted. We only accept comment from Posters who identify themselves.
The owner of this Blog reserves the right to edit or delete any comments submitted to the Blog without notice. This Comment Policy is subject to change at any time. If you have any questions on the commenting policy, please let us know at [webmaster@radiocomunicazioni.org].